Cinema : SARÀ UN PAESE di Nicola Campiotti in sala dal 20 novembre con Distribuzione Indipendente (@dist_indi)

saraunpaese-4(@MiBAC_Culture)  (@MI_BACT)  (@UNICEF)  (@dist_indi)  #nicolacampiotti #mibac

Dopo l’anteprima al Giffoni Film Festival 2014, nella nuova sezione GEx Doc – che accoglie una selezione dei migliori documentari provenienti da tutto il mondo – esce in sala con Distribuzione Indipendente “Sarà un Paese”, film documentario del giovane autore Nicola Campiotti, qui al suo esordio nel lungometraggio.

[tube]http://www.youtube.com/watch?v=Yy2gTqx3PM8[/tube]

Al confine tra documentario e finzione, Sarà un Paese esplora e racconta l’Italia di oggi attraverso lo sguardo curioso e indagatore di un bambino, alle prese con un Paese saturo di contraddizioni e difficoltà ma anche colmo di speranze e propositi per un futuro migliore. Un percorso di formazione che parte dal Mito, attraversa la Realtà, e sfocia nell’Immaginazione: «Abbiamo viaggiato per metterci in ascolto – spiega il regista Nicola Campiottiper realizzare un piccolo film che potesse parlare direttamente ai bambini e ai ragazzi delle scuole, come punto di partenza per una prima esplorazione e riflessione sulla realtà. Proprio per questo, i tanti incontri che si susseguono durante il film, si intrecciano con visioni oniriche e astratte, come se la nuda realtà, per essere consapevolmente accolta da un bambino, non possa fare a meno di fondersi con il Mito, che è gioco, memoria, origine».

saraunpaese-2

Il diritto al lavoro, l’amore per la terra, il paesaggio e l’ambiente che ci ospita, il diritto di cittadinanza, il senso del limite, il valore del coraggio e il rispetto delle regole, l’apertura alla conoscenza e all’incontro di culture e credenze diverse, la Costituzione della Repubblica, gli esempi di Buon Governo… Questi alcuni dei temi narrati con grande delicatezza e sensibilità da Nicola Campiotti, nonché principali tappe del cammino che il piccolo protagonista, Elia, si troverà ad affrontare.

saraunpaese-1

Sarà un Paese” è riconosciuto Film di Interesse Culturale nazionale dal MiBAC, ed è sostenuto dall’UNICEF Italia, che lo ha scelto per celebrare la Giornata dedicata al 25° Anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Per la prima romana del film, che si terrà proprio in data 20 novembre, è prevista una serata-evento in collaborazione con l’UNICEF.

saraunpaese-6
 
Il film, inoltre, rientra nelle proposte AGIS SCUOLA per l’anno 2014-2015, ed è stato inserito da LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie nel concorso nazionale “Regoliamoci!”, giunto alla nona edizione e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

saraunpaese-3

Sul sito ufficiale di Sarà un Paese, www.saraunpaese.it, sono disponibili tutte le informazioni sul film e i riconoscimenti ottenuti. A ridosso dell’uscita in sala, un diario di bordo costantemente aggiornato e un filo diretto con il regista Nicola Campiotti, permetteranno di conoscere le iniziative legate alla distribuzione del film e le tappe del tour, molte delle quali saranno alla presenza del regista, del cast e della produzione.

saraunpaese-locandina

SINOSSI: Sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto, Nicola, trentenne incerto sul futuro, e il fratello Elia, dieci anni, intraprendono un viaggio in Italia alla ricerca di un nuovo linguaggio, per ridare alle cose il loro giusto nome e restituire un senso alle parole. In questo peregrinare, fatto di volti e luoghi, realtà dolorose e memorie storiche, la strada diventa percorso di formazione e insieme di esplorazione immaginaria. Al confine tra documentario e finzione, il film racconta le speranze del Paese che sarà.

saraunpaese-5

Pubblicità

12 risposte a "Cinema : SARÀ UN PAESE di Nicola Campiotti in sala dal 20 novembre con Distribuzione Indipendente (@dist_indi)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...