Il Maggio dei Libri – Edizione 2017 : Leggere fa crescere.

ilmaggiodeilibri

@maggiodeilibri #MaggiodeiLibri

ANCORA UN MESE AL MAGGIO DEI LIBRI! Da 23 aprile al 31 maggio 2017.

Manca  un  mese  esatto  alla primavera della lettura, che sboccerà con la  settima  edizione del Maggio  dei  Libri ,  la  campagna  nazionale  promossa  dal  Centro  per  il  libro  e  la  lettura del  Ministero  dei  Beni  e  delle  Attività  Culturali  e  del  Turismo , sotto l’ Alto  Patronato  del  Presidente  della  Repubblica e  con  il  patrocinio  della  Commissione Nazionale  Italiana per l’UNESCO ,  e  si  avvale  del  supporto  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri ,  della  Conferenza  delle  Regioni  e  delle  Province  Autonome e dell’ Associazione  Nazionale  Comuni Italiani .

La  campagna,  nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare e promuovere il valore sociale  della  lettura  quale  elemento  chiave  della  crescita  personale,  culturale  e  civile,  è  diventata  un  appuntamento atteso  – anche dai media che lo seguono con grande attenzione  – abituale  e diffuso  in  tutta  Italia: inizia  il  23  aprile , Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si  conclude il  31 maggio.

Il  claim scelto per l’edizione 2017 è  Leggiamo insieme , accompagnato dall’immagine guida creata  dall’illustratore  Guido  Scarabottolo .

La campagna è incentrata sulla  lettura  come  strumento  di  benessere : leggere è divertente, piacevole e salutare, è un balsamo per la mente fatto di pagine e  immaginazione. I libri permettono di ampliare le proprie potenzialità e di migli orarsi a ogni età, nei  contesti più diversi: la lettura costituisce un’attività di  educazione  permanente ,  è  un  presidio  contro l’analfabetismo di ritorno ,  permette  un  invecchiamento  attivo,  favorisce  il  benessere  psicofisico .

Il  Maggio dei L ibri 2017 sar à  inaugurato il 23 aprile a Milano alla nuova fiera dell’editoria italiana  Tempo  di  Libri ,  con  una  Tavola  rotonda  del  Centro  per  il  libro  e  la  lettura  dedicata  proprio  alla  lettura  come  strumento  di  benessere,  che  coinvolgerà  esperti  di  diversi  settori  per illustrare  il  rapporto con la lettura nelle diverse fasi del ciclo di vita di ogni individuo e spiegarne i benefici ad  ogni livello. In  risposta  al  gradimento  mostrato  dagli  organizzatori  l’anno  scorso,  inoltre,  anche  in  questa  edizione  la  campagna  affia nca  al  tema  principale  tre  filoni  tematici:  la  legalità ,  con  letture  e  dibattiti  sul  senso  di  responsabilità  civile  e  sui  protagonisti  della  lotta  contro  ogni  tipo  di  crimine  (che includerà, il 23 maggio a Palermo,  un  evento  di  commemorazione  a  25  anni  dal la  morte  del magistrato Giovanni Falcone , sotto l’auspicio del Centro per il libro e la lettura e organizzato  dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); gli  anniversari di scrittori e scrittrici  illustri – perché  il  2017  è  un  anno  ricco  di  ricorrenze  letterarie,  come  i  125  anni  dalla  nascita  di  J.R.R.  Tolkien ,  150  anni  dalla  nascita  di  Luigi  Pirandello,  150  anni  dalla  morte  di  Charles  Baudelaire, 200 anni dalla morte di Jane Austen, 30 anni dalla morte di Marguerite Yourcenar; e  il  Pae saggio ,  per  scoprire  come  è  raccontato  dagli  scrittori  e  con  quali  modalità  tutti  noi  siamo  chiamati a difenderlo.  Il  Maggio  dei  Libri si  è  distinto,  fin  dalla  prima  edizione,  per  il  suo  carattere  di  rete,  favorendo  la  collaborazione  e  l’interazione  fra  istituzioni,  privati,  scuole,  biblioteche  e  librerie,  associazioni,  negozi, attività di promozione della lettura sul territorio.

La fina lità comune, e anche la sfida, era ed  è  quella  di  dare  spazio  alla  creatività  e  all’originalità,  mostrando  non  solo  quanto  leggere  sia  benefico  e  piacevole,  ma  anche  come  nessun  luogo  sia  davvero  estraneo  ai  libri.  Portare  i  libri  fuori  dai  loro  contesti  t radizionali  per  dimostrare  che  sono  di  casa  ovunque :  questa  l’ispirazione originaria della campagna, alla base dei suoi successi anno dopo anno, e l’obiettivo  anche di questa settima edizione.

In un’ottica di  lettura  condivisa , che favorisca l’interazione  fra  tipologie di pubblico diverse e coinvolga quanti più luoghi possibili della “quotidianità”, l’invito è ad  organizzare eventi non solo in librerie, biblioteche, scuole e spazi istituzionali, ma anche nei locali  pubblici, nei cinema, nei negozi, sugli au tobus, nelle palestre, parchi, ristoranti e ovunque detti la  fantasia. Al  termine  della  campagna,  come  da  tradizione,  ai  migliori  progetti  (suddivisi  nelle  categorie: biblioteche, scuole, associazioni culturali, strutture carcerarie, librerie) sarà assegna to il  Premio Maggio dei Libri 2017 .

Quest’anno, inoltre, è stato bandito un  Concorso  per  scuole  primarie  e  secondarie  di  primo  grado dedicato alle  Little Free Library , le biblioteche in miniatura dove prendere e lasciare libri, in  libero  scambio:  “ Ne  hai vista  qualcuna  nella  tua  zona?  Dove  ti  piacerebbe  trovarla?  Prova  a  pensarne una in un luogo da te amato, un luogo segreto. Appena l’hai immaginato disegna il luogo  segreto che  ami  di  più, vero  o  di  fantasia, con  dentro tanti  libri  da  condividere  con  i  tu oi  amici ”.

I  giovanissimi partecipanti dovranno inviare l’immagine (realizzata con tecniche tradizionali o digitali)  entro  il  10  giugno , accompagnata dai loro dati, all’indirizzo:  ilmaggiodeilibri@cepell.it .
I  dodici  disegni finalisti saranno pubblicati sul  calendario  2018 del  Centro  per  il libro  e  la lettura , che  per il  primo  premio regalerà una  Little  Free  Library . Inoltre,  i  primi  tre  classificati riceveranno  un kit di libri ciascuno.

Il  Maggio  dei  libri può  contare  sulla  collaborazione  di:  Ministero  degli  Affari  Esteri  e  della  Cooperazione   Internazionale ,  Poligrafico   dello   Stato ,  Associazione   Italiana   Editori,  Associazione  Italiana  Biblioteche ,  Associazione  Librai  Italiani ,  Sindacato  Librai  Italiani ,  Soc ietà   Dante   Alighieri , Istituzione   Biblioteche  di   Roma  Capitale .

A  testimonianza  del  successo che la campagna continua a riscuotere, spicca la media partnership di  Rai Cultura con i  portali  di  RAI  Scuola e  RAI  Letteratura ,  affiancata  da  RadioLibri.it :  un’importante  testata  nazionale  e  una  nuova  protagonista  della  radio  e  del  web,  idealmente  a  unire  il  pubblico  tradizionale e quello più digitalizzato.

Tra gli altri accordi di partnership e le collaborazioni:  Atlante  digitale  del  ‘900  letterario ,  Casa  delle  Le tterature ,  Centro  Studi  per  la  Scuola  Pubblica ,  Circolo  dei  lettori  di  Torino ,  Coordinamento  delle  Associazioni  di  promozione  della  lettura  nelle  scuole ,  Festival  della  Lettura  ad  Alta  Voce  – Progetto  di  educazione  alla  lettura  espressiva ,  Festival  Pistoia Dialoghi  sull’uomo ,  Fondazione  Maria  e  Goffredo  Bellonci ,  Fondazione  per  il  Libro,  la  Musica  e  la  Cultura ,  Fondo  Ambiente  Italiano ,  Gabinetto  Vieusseux  (Firenze) ,  Istituto  Europeo  di  Oncologia ,  Librerie  Coop ,  Librerie  Feltrinelli ,  Libri  nel Giro ,  Messaggerie ,  Unicoop Tirreno … Il  compito  di  coordinare  le  migliaia  di  iniziative  attese  spetta  come  sempre  al  sito  ufficiale  della  campagna  www.ilmaggiodeilibri.it ,  punto  di  riferimento  per  aggiornamenti ,  not izie e  materiali  di  approfondimento utili  a  progettare  eventi  legati  ai filoni  tematici.

Le  adesioni  sono  aperte e  partecipare  è  semplice  quanto  fare  click : su “Inserisci la tua iniziativa” dal sito del  Maggio  dei  Libri o  direttamente  sulla  piattaforma  che raccoglie  tutte  le  iniziative  legate  al  Maggio  dei  Libri  2017 , all’indirizzo  www.ilmaggiodeilibri.it/registrazionele  attività dovranno  svolgersi  tra  il  23  aprile e la fine di maggio .

Per  condividere  esperienze,  foto,  video,  eventi  e  suggerimenti,  l’appuntamento  social  con  il  #MaggiodeiLibri è    come    sempre    sulla pagin a  Facebook/ilmaggiodeilibri ,    su  Twitter  @maggiodeilibri e, novità di quest’anno, anche su  Instagram  @ilmaggiodeilibri .

Tutti  i  canali  saranno   aperti   alla   condivisione   di   foto,   video   e   resoconti   di   partecipanti   e   organizzatori  contraddistinti  dall’hashtag ufficiale,  e  raccoglieranno  osservazioni  e  commenti  nell’intento  di  costruire una comunità di lettori e di scambio di “buone pratiche”. E, per restare sempre connessi,  un  Social Feed  sull’homepage del sito aggregherà in tempo reale tutte le interazioni social.

#MaggiodeiLibri
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...