@Radio24_news #ESTATE #RADIO #PROGRAMMAZIONE
dalle lezioni semiserie di educazione finanziaria ai fumetti, dalle curiosità del nostro Bel Paese alle storie dei luoghi più lontani
Radio 24 apre le porte all’estate nel palinsesto del week end. A luglio l’emittente news&talk del Gruppo 24 ORE accanto all’informazione dei GR e dei programmi di attualità, economia, cronaca e sport amati dagli ascoltatori, che continuano ad andare in onda per tutto il mese, propone tante novità da offrire al pubblico nel fine settimana estivo.
Le novità prendono il via sabato 9 luglio. Protagonisti i giovani con Maria Piera Ceci che interrogherà “I ragazzi del ‘99”, quei ragazzi che quest’anno diventano maggiorenni e affrontano la vita da adulti. Cosa pensano, cosa vorrebbero cambiare e come immaginano il loro futuro, Radio 24 racconta le storie e il pensiero di ragazzi straordinariamente normali.
Un altro ritorno su Radio 24 è “Dylan Dog, l’indagatore dell’Incubo”, il seguitissimo radiofumetto in cui l’investigatore dell’horror prende voce e racconta in prima persona le più significative tra le avventure scritte da Tiziano Sclavi. Il racconto si alterna alle scene drammatizzate e ilfumetto diventa un’opera radiofonica, con una narrazione ricca di voci, suoni, musiche e di emozioni diverse.
Torna anche “Terra in vista”, il mondo a misura di bambino, il programma condotto da Federico Taddia insieme a Telmo Pievani. Ogni sabato i conduttori risponderanno alle domande dei più piccoli, che questa volta saranno sul nostro paese. “L’Italia spiegata a mio figlio” è un viaggio per raccontare a bambini e ragazzi il Bel Paese, svelando curiosità e facce inedite dell’Italia con gli occhi della scienza, della cultura e della meraviglia.
La domenica di Radio 24 vede il ritorno di uno degli appuntamenti classici dell’estate di Radio 24:quello con “Nessun Luogo è Lontano” di Giampaolo Musumeci, che, dopo un anno di reportage in giro per il mondo, torna in radio e accompagna gli ascoltatori in un viaggio per comprendere cosa accade lontano dall’Italia. Quali sono i beni per cui si combatterà in futuro? Cosa accomuna il business del petrolio con quello del cacao? Cos’è l’islam e cos’è l’ISIS? A luglio protagonisti i grandi temi: acqua, risorse e religione.
Prenderà il via da sabato 22 luglio, e proseguirà per tutta estate, “Il Serpente Corallo”. Ogni sabato alle 9.00 arrivano i Ciappter Ileven – Mauro Meazza, Stefano Elli e Marco Lo Conte – tre giornalisti del Sole 24 Ore che terranno compagnia agli ascoltatori di Radio 24 con lezioni semiserie di educazione finanziaria, normativa e tributaria. Un programma per conoscere e possibilmente evitare le piccole e grandi fregature, ovvero i ‘serpenti corallo’ che sono sempre in agguato e che vogliono mordere i nostri risparmi, colpirci con le tasse, confonderci con le leggi.
Su Radio 24 proseguono gli appuntamenti quotidiani classici del mattino con Alessandro Milan e Oscar Giannino a 24Mattino e Attenti a noi due, Debora Rosciani e Nicoletta Carbone con Cuore e Denari, Gianluca Nicoletti con Melog, e al pomeriggio Tutti Convocati con l’aggiornamento sullo sport a cura di Carlo Genta e poi Sebastiano Barisoni con Focus Economia e come sempre l’irriverenza della Zanzara con gli immancabili Giuseppe Cruciani e David Parenzo. Nel week end sempre in onda anche Alessio Maurizi con Si Può fare e Oscar Giannino con I Conti della Belva, continuano anche gli appuntamenti con Federico Taddia e L’altra Europa e con Laura Bettini e L’altro Pianeta.