ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO: 29 LUGLIO a I CONCERTI NEL PARCO

@piazzavittorio

Sabato 29 luglio, in Prima esecuzione integrale, CREDO, un viaggio di scoperta alle radici dei nostri credo, con l’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO diretta da Mario Tronco. Dice Mario Tronco:

“Questo spettacolo è nato dai discorsi fatti a tarda notte fra noi dell’Orchestra, al ritorno dai nostri lunghi viaggi di tournèe.
Quelle ore piccole in cui si parla delle cose che ci stanno più a cuore, delle scelte esistenziali, dei “credo” o “non credo” o “non so…”di ciascuno di noi…”
.

Soprattutto in questo momento storico confrontarsi con i credo diversi dai nostri è diventato una necessità assoluta, primaria a livello sociale ma anche artistico. Esplorare musicalmente il significato dell’espressione “dialogo interculturale” è quello che si propone “Credo”, uno spettacolo costruito su testi scritti e scelti da José Tolentino Mendonça che utilizza musiche dell’Orchestra di Piazza Vittorio, di Gioachino Rossini, di Guillame de Machaut, ma anche canti sufi e canti religiosi elaborati, il più delle volte riscritti completamente, da Mario Tronco, Leandro Piccioni, Pino Pecorelli. Ne scaturisce una preghiera confidenziale. certamente non rituale ma di grande impatto emotivo.

Si tratta di un lavoro per nove interpreti di estrazioni completamente diverse che prevede, tra l’altro, l’utilizzo di strumenti particolari come la kora, un’arpa-liuto diffusa in buona parte dell’Africa occidentale, o l’oud strumento arabo della famiglia dei liuti, accanto a “voci” più familiari come il violoncello, il basso elettrico, o l’organo, punto fermo della produzione sacra occidentale, senza negarsi il gusto di qualche intervento elettronico.

Per una scelta strutturale il gruppo ha optato per una forma che non privilegia uno stile rispetto a un altro né prende spunto da forme musicali codificate. Certamente si possono trovare nel Credo riferimenti al background culturale dell’Occidente, ma questi vengono fusi con suggestioni diverse, che provengono da lontano ma che vengono guardate da vicino, per colmare quella distanza incolmabile che spesso viene restituita dalle musiche di sapore esotico.

Un lavoro composito, che non si può incasellare in uno stile preciso, perché proprio nella commistione dei linguaggi trova la sua ragione d’essere. Una scommessa, che mira a tenere assieme la storia spirituale di continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia.

Info tel. 06.5816987 | 339.8041777
www.iconcertinelparco.it

LUOGO: CASA DEL JAZZ

INDIRIZZO: Viale di Porta Ardeatina, 55 00154 Roma

ORARIO SPETTACOLI ORE 21:15

PREZZI DEI BIGLIETTI

Posto unico Intero € 15,00 + 1,60 dp – Ridotto € 12

BIGLIETTERIA IN LOCO

Per gli eventi con inizio alle ore 21:15 la biglietteria è aperta al pubblico dalle ore 19:30 alle ore 22:30.

RIDUZIONI

Veli elenco dettagliato sul sito www.iconcertinelparco.it

Prenotazione posti spettatori diversamente abili

Se interessati, gli spettatori diversamente abili e i loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo all’indirizzo info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni lavorativi dalla data dell’evento.

PREVENDITE INTERNET

www.ticketone.it

boxofficelazio.i

boxol.it

PREVENDITE TELEFONICHE

Telefono TicketOne: 892.101

(dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30)

PARCHEGGIO

La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina

Arrivare in Bus

Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo

Arrivare in Metro

Utilizzare la Linea B, fermata Piramide

DOVE MANGIARE

La Casa del Jazz è dotata di un piacevole punto ristoro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...