Arriva il Bolzano Festival Boze, il festival di musica classica che per più di due mesi, dal 27 luglio al 1 settembre, conquisterà la città di Bolzano invadendo piazze, strade, cantine e castelli.
Il Bolzano Festival Bozen segueo il filo rosso di una musica capace di unire le periferie d’Europa. Tutta la città è immersa nella fitta programmazione del Bolzano Festival Bozen, pensata per coinvolgere il pubblico nei più suggestivi e originali luoghi della città: dalle “consuete” sale da concerto alle fresche cantine, da Castel Mareccio a Castel Roncolo, fino al Parco delle Semirurali, passando per il Parkhotel Laurin, le piazze Mazzini e Matteotti, Piazza Walther, le strade dello shopping: tutti a Bolzano vivono la musica classica!
Tra gli ospiti di questa edizione: il Quartetto di Cremona, la European Union Youth Orchestra con il premio Nobel per la pace Wole Soyinka, George Jackson, Daniel Harding, Vasily Petrenko, Christian Lindberg, Baiba Skride, la Gustav Mahler Jugendorchester, Ingo Metzmacher, Jean-Yves Thibaudet, Dramatodia Ensemble, Alberto Allegrezza, La Confraternita de’ Musici, BRQ Ensemble diretto da Mahan Esfahani, il giocoso flautista Gabor Vosteen, Maria Pia De Vito, Michel Godard al serpentone e Claudio Astronio.
Fra gli appuntamenti da segnalare la forza delle più importanti orchestre giovanili d’Europa fondate da Claudio Abbado, la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, simbolo di un pensiero condiviso fra i popoli e da anni hanno trovato a Bolzano la loro residenza.
Da ricordare la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni (negli anni vinto da stelle come Jörg Demus, Louis Lortie, Lilja Zilbernstein e Martha Argerich), la scuola di Alto perfezionamento dell’Accademia Gustav Mahler e la ricerca sulla musica barocca dell’originalissimo festival Antiqua.
La European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, le principali orchestre giovanili europee fondate da Claudio Abbado, sono ormai una presenza consolidata, simbolo di un pensiero condiviso fra i popoli e da anni hanno trovato a Bolzano la loro residenza. Da 14 anni il Bolzano Festival Bozen intreccia i concerti delle orchestre giovanili guidate dai fuoriclasse del podio, alla cultura musicale bolzanina irradiandosi per tutta la città: la prestigiosa tradizione pianistica del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, la scuola di Alto perfezionamento dell’Accademia Gustav Mahler e la ricerca sulla musica barocca del festival Antiqua. “Musica e gioventù”: sono i capisaldi che continuano a portare linfa vitale alla rassegna bolzanina e che caratterizzano il Bolzano Festival Bozen nel panorama dei festival musicali internazionali.
Intento principale del festival è quello di sostenere la crescita professionale di giovani talenti che credono nel potere unificante della musica e nei valori fondanti dell’Europa unita.