Venerdì 11 e sabato 12 agosto al Museo del Bosco di Orgia – Sovicille A Fuori Fuoco 2017 protagonista il tema dell’ambiente con “Settegiorni di Rolando Colla e “La pelle dell’orso” di Marco Segato
I due film saranno anticipati dalla presentazione dei libri: “Amianto” di Alberto Prunetti e di “I castagneti della Montagnola senese e della val di Merse – Sunto storico dal medioevo ai giorni nostri” di Aurore Navarro. Continua a leggere
Visionaria
Da Cannes a Vagliagli a Fuori Fuoco arriva il capolavoro di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Tutto pronto per “Sicilian Ghost Story” la storia di fantasmi e mafia che ha trionfato a La Semaine de la Critique Continua a leggere
A Monteriggioni omaggio a Buster Keaton
Doppio appuntamento con il cinema muto e in bianco e nero musicato dal vivo dal trio jazz Ciné Musique e Marco Bianciardi (The Somnambulist) Continua a leggere
A Monteriggioni l’omaggio a Buster Keaton a 50 anni dalla sua scomparsa
Doppio appuntamento con il cinema muto e in bianco e nero musicato dal vivo dal trio jazz Ciné Musique e Marco Bianciardi (The Somnambulist) Continua a leggere
Visionaria 2015: edizione record con quasi 4000 cortometraggi
Stati Uniti in testa con 570 film seguiti da Regno Unito con 306 e Italia con 241. Tra i film pervenuti ci sono anche lavori provenienti da India, Nepal, Barbados, Palestina, Bangladesh e Myanmar (ex Birmania)
“Il segreto di Esma”, l’ultimo appuntamento della rassegna “Crescere in pace”
Giovedì 11 giugno alle 21.15 nel Cortile del Rettorato di Siena
Con un film sul difficile lungo dopoguerra in Bosnia Erzegovina chiude l’evento a cura di #Visionaria Continua a leggere
Le ferite dei conflitti del Novecento nell’Europa dell’Est nel Cortile del Rettorato dell’Università di Siena
Le ferite dei conflitti del Novecento nell’Europa dell’Est
Viaggio nella Budapest di Bobby Paunescu e nella Sarajevo di Jasmila Zbanic tra voglia di restare e bisogno di fuggire
Mercoledì 10 e giovedì 11 giugno alle 21.15 nel Cortile del Rettorato dell’Università di Siena con la rassegna curata da Visionaria
DOMANI – Al cinema per “Crescere in pace” e imparare la grande lezione del Novecento
Una selezione di film d’ autore per riflettere insieme su un secolo di guerre e di ricostruzioni
“Torneranno i prati”, il capolavoro di Ermanno Olmi chiude “Paesaggi di Confine”
Ultimo appuntamento della rassegna promossa da Visionaria e Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) in collaborazione con Fondazione Musei Senesi e Museo del paesaggio
“Torneranno i prati”, il capolavoro di Ermanno Olmi chiude “Paesaggi di Confine” Continua a leggere
“Paesaggi di Confine”: omaggio a Francesco Rosi
A cento anni dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, quattro proiezioni ad ingresso gratuito in programma il 23, 28 e 30 maggio alle 21.30 all’Auditorium di Villa Chigi di Castelnuovo Berardenga (SI) more